
NOUVI LIMITI ALLE COMPENSAZIONI IN F24
NOUVI LIMITI ALLE COMPENSAZIONI IN F24 Nel Decreto fiscale (D.L. 124/2019) due importanti novità riguardano nuove modalità, termini e limitazioni alle compensazioni in F24. La disciplina finora riservata al comparto Iva viene estesa anche alle imposte dirette. Più...
leggi tutto
LA DETRAZIONE IVA DELLE FATTURE PASSIVE DI FINE ANNO SEGUE REGOLE DIVERSE PER EFFETTO DI SPECIFICA PREVISIONE NORMATIVA
LA DETRAZIONE IVA DELLE FATTURE PASSIVE DI FINE ANNO SEGUE REGOLE DIVERSE PER EFFETTO DI SPECIFICA PREVISIONE NORMATIVA ATTENZIONE che in occasione della liquidazione Iva dell’ultimo mese/trimestre dell’anno la modalità di liquidazione cambia a seconda della data...
leggi tutto
TARDIVA EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE ECCO SANZIONI E TERMINI DI RAVVEDIMENTO
TARDIVA EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE ECCO SANZIONI E TERMINI DI RAVVEDIMENTO La mancata emissione della fattura nei termini legislativamente previsti – cui va equiparata la tardività di tale adempimento – comporta, in primis, l’applicazione delle sanzioni di...
leggi tutto
OBBLIGO DI NOMINA DELL’ORGANO DI CONTROLLO ANCHE PER LE “PICCOLE” SRL
La Legge 55/2019, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2019 n. 140, di conversione del Decreto sblocca cantieri (D.L. 32/2019), ha ridefinito i limiti per la nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle Srl. In particolare la nuova formulazione...
leggi tutto
ENTRO IL 20 DICEMBRE L’OPZIONE PER ADERIRE AL SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DELLE TUE FATTURE ELETTRONICHE
Prorogata al 20 dicembre (in precedenza 31 ottobre 2019) l’opzione per la consultazione delle fatture in formato integrale nel proprio cassetto fiscale. I contribuenti soggetti persone fisiche, le società, gli enti non commerciali CON O SENZA PARTITA IVA hanno la...
leggi tutto
PROROGATO AL 30/09/2019 IL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE…ma non per tutti.
IL DECRETO CRESCITA PROROGA AL 30/09/2019 IL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE…ma non per tutti. Il Decreto prevede che i versamenti delle imposte da dichiarazione che scadono dal 30 giugno al 30 settembre 2019 sono prorogati al 30 settembre 2019”. La causa principale dello...
leggi tutto
Dal 1° gennaio 2018 è detraibile l’assicurazione per rischio di eventi calamitosi.
Dal 1° gennaio 2018 è possibile detrarre un importo pari al 19% dei premi versati per coprire il rischio di eventi calamitosi. Nell’attuale silenzio dell’Agenzia, pare corretto sostenere che non esista alcun limite né franchigia alla spesa da portare in detrazione,...
leggi tutto
IMPOSTA DI BOLLO FATTURE ELETTRONICHE: liquidazione, versamento, codici tributo, scadenze
MEMORANDUM SU IMPOSTA DI BOLLO FATTURE ELETTRONICHE Vista la recente scadenza (23/04/2019) di versamento delle marche da bollo “applicate” sulle fatture “emesse” (trasmesse!) nel primo trimestre allo SdI e le numerose perplessità su interpretazioni, adempimenti...
leggi tutto
INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE CON RISPARMIO ENERGETICO: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ALL’ENEA
La Legge di Bilancio 2018, per consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto grazie alla realizzazione degli interventi edilizi e tecnologici (bonus casa) che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di...
leggi tutto
DICHIARAZIONI INTRASTAT: NUOVA PERIODICITA’ dal 2018
Di seguito, si espongono in breve per utilità pratica, le novità relative ai Modelli INTRA 2-bis e INTRA 2-quater. Dal 1.1.2018 cambiano i limiti di acquisti/vendite Intracomunitari per la determinazione della periodicità di presentazione dei Modelli Intrastat....
leggi tutto